Separazione consensuale :: Diritto & Consulenza

Separazione consensuale

Con il Dl 132/2014 è stato introdotto il c.d. divorzio breve: in sei mesi, senza andare in Tribunale, sarà possibile separarsi e divorziare.

Basta l’accordo tra le parti!

Anche in presenza di figli minorenne o maggiorenni ma portatori di handicap, incapaci o economicamente non autosufficienti, se i coniugi riescono a trovare una soluzione consensuale alla crisi di coppia, è possibile divorziare in tempi brevi.

In particolare è necessario che la coppia abbia raggiunto un accordo, o intenda raggiungerlo tramite la mediazione di un legale, sulle seguenti condizioni:
1. eventuale assegno di mantenimento, o altra statuizione di carattere patrimoniale, a favore del coniuge economicamente più debole;
2. affidamento dei figli minori e/o scelta del coniuge con il quale dovranno convivere i figli maggiorenni non economicamente autosufficienti e modalità di esercizio del diritto di visita del genitore non convivente con i figli;
3. assegno di mantenimento che il coniuge non convivente o non affidatario dovrà pagare all’altro per il mantenimento dei figli (l’assegno dovrà essere preferibilmente mensile, o comunque periodico, rivalutabile annualmente secondo gli indici ISTAT e, salvo diverso accordo, si intenderà non comprensivo degli assegni familiari versati dal datore di lavoro);
4. assegnazione della casa coniugale, che dovrà essere effettuata preferibilmente e ove sia possibile, in favore del coniuge convivente con i figli minori.)

L’accordo che viene raggiunto a seguito della convenzione di negoziazione assistita ha gli stessi effetti che avrebbero i provvedimenti del Giudice.

I nostri consulenti ti aiuteranno a raggiungere un accordo sull’affidamento e il mantenimento della prole, sul mantenimento del coniuge economicamente più debole, sulla casa familiare.

Il costo del servizio a coppia è a partire da 800,00 € (comprensivo di ogni onere fiscale e contributo unificato) e potrà variare a seconda della complessità del caso.

Contattaci compilando il form che segue: il primo consulto è gratuito.

I nostri consulenti ti risponderanno entro 24 ore.

Per un maggiore approfondimento in materia di SEPARAZIONE e DIVORZIO


Hai bisogno di una consulenza legale?

  1. (obbligatorio)
  2. (obbligatorio)
  3. (è richiesta una e-mail valida)
  4. (obbligatorio)
 



Ti occorrono altre informazioni?

Leggi gli ultimi articoli su Separazione e Divorzio:

Richiedi consulenza

Codice deontologico - Nuovo tariffario forense