La legge Cirinnà rimuove alcune delle discriminazioni per le quali l’Italia è stata richiamata dal Consiglio d’Europa e sanzionata dalla Corte europea per i diritti dell’uomo – organismi internazionali di [...] Continua a Leggere
12 maggio 2016 - Separazione Divorzio e Convivenza - coppia gay, coppia omosessuale, unioni civili
Sui genitori ricade l’obbligo di mantenere, educare e i figli. Sulla base di tale principio, in sede di separazione e divorzio, normalmente sul genitore non collocatario grava l’obbligo di versare [...] Continua a Leggere
06 maggio 2016 - Famiglia - Assegno di Mantenimento, maggiore età
Corte d’Appello L’Aquila, sentenza del 15 giugno 2015, n. 771 Con l’accoglimento dell’azione di disconoscimento della paternità si ha l’estinzione del rapporto di filiazione paterna. Ciò vuol dire che: 1. [...] Continua a Leggere
29 aprile 2016 - Famiglia - cognome, disconoscimento paternità
Corte Civile di Cassazione n. 15367 del 2015 Spesso in caso di separazione o divorzio la casa familiare viene assegnata al c.d. genitore collocatario, cioè al genitore con cui vivrà [...] Continua a Leggere
19 aprile 2016 - Famiglia - Assegnazione Casa Familiare, divorzio, separazione coniugi
Non è possibile registrare come marchio il semplice contorno del proprio stemma. È questa la risposta che è stata data ad uno dei più importanti e blasonati club calcistici: il Barcellona F.C.. È per fortuna aggiungiamo noi, perché il contorno di stemma può ancora essere utilizzato da tutti! I Giudici del Lussemburgo, uniformandosi a quanto già espresso dall’Ufficio per l’Armonizzazione nel mercato Interno, confermano “che nessuna delle caratteristiche del segno contiene elementi di spicco tali da richiamare l’attenzione dei consumatori. Il marchio richiesto, infatti, sarebbe percepito dai consumatori piuttosto come una forma semplice e non consentirebbe loro di distinguere i prodotti o i servizi del suo titolare da quelli delle altre imprese”. Continua a Leggere
18 aprile 2016 - Marchi e Brevetti - carattere distintivo, forma, stemma
Corte di Cassazione, 9 giugno 2015 n. 11870 Interessante sentenza della Corte di Cassazione che specifica come l’assegno di mantenimento dovuto all’altro coniuge, in caso di separazione o divorzio, non [...] Continua a Leggere
12 aprile 2016 - Famiglia - assegno mantenimento; separazione assegno mantenimento; divorzio assegno mantenimento
Corte di Cassazione, sentenza 21 aprile 2015, n. 8097 A seguito della sentenza n. 170 del 2014 della Corte costituzionale – con la quale è stata dichiarato l’illegittimità delle norme [...] Continua a Leggere
06 aprile 2016 - Separazione Divorzio e Convivenza - cambio di sesso, matrimonio gay, matrimonio omosessuali