Nel caso di specie, il Tribunale di Torino è chiamato a decidere se vi è contraffazione nella commercializzazione di fanali di ricambio per autovetture la cui forma estetica è protetta da brevetto per modello ornamentale, internazionale, comunitario e nazionale.
La resistente si difende invocando la clausola di riparazione di cui all’art. 241 c.p.i. ai sensi della quale i diritti esclusivi sui componenti di un prodotto complesso non possono essere fatti valere per impedire la fabbricazione e la vendita dei componenti stessi per la riparazione del prodotto complesso, al fine di ripristinare l’aspetto originario.
Tuttavia la Corte Torinese ha ritenuto non operante tale clausola, in quanto i prodotti della ricorrente non erano venduti unitamente al prodotto originale, ma come componenti distaccati dallo stesso e dotati di proprio carattere individuale.
Per tale ragione è stata accertata, seppure in via sommaria e cautelare, la contraffazione ed ordinata l’inibitoria ed il sequestro dei beni in questioni.
Tribunale di Torino, Sezione IX Civile, Sentenza del 12.3.2009.
Clicca qui per consultare il testo integrale della sentenza.
Modello Comunitario non registrato – pre-divulgazione – sussistenza della contraffazione da parte di modello uguale registrato successivamente
Violazione Disegno Comunitario
Brevetti carattere di originalità (definizione) risposta originale a problema tecnico specifico
Brevetti – stato della tecnica – definizione attività inventiva – giudizio di novità.
Nullità per il noto marchio comunitario BRICO CENTER