Può l’ex moglie, che durante la separazione non ha goduto dell’assegno di mantenimento, chiedere l’erogazione di tale assegno durante il divorzio?
Secondo la Corte di Cassazione SI perché “la determinazione dell’assegno divorzile e’ indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti in vigenza di separazione”.
Per il diniego dell’assegno divorzile non è, quindi, sufficiente che negli accordi di separazione i coniugi abbiano pattuito che nessun assegno fosse versato dal marito per il mantenimento della moglie. Il Giudice, pertanto, in sede di divorzio dovendo dovrà procedere alla verifica della sussistenza delle condizioni per il riconoscimento dell’assegno; che sono:
1. l’inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente, impossibilitato a procurarseli per ragioni oggettive;
2. la verifica del rapporto delle attuali condizioni economiche delle parti con il pregresso tenore di vita coniugale;
3. il reddito di entrambi, anche in rapporto alla durata del matrimonio;
4. le ragioni della decisione;
5. il contributo personale ed economico dato da ciascun coniuge alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune.
Corte di Cassazione, Ordinanza 8 aprile 2015, n. 7054
La ex moglie non può fare la “casalinga mantenuta a vita” grazie all’assegno di mantenimento
Assegno di mantenimento alla ex moglie: quando non è dovuto!
Si restringono i casi in cui è dovuto l’assegno divorzile alla ex moglie
Affido dei figli al padre in sede di separazione o di divorzio
Separazione – Mantenimento diretto – Elevata litigiosità