Il brevetto in Europa si può brevettare purchè risolva un ulteriore problema tecnico, rispetto alla normale interazione del programma con il suo hardware. La legge sui brevetti, sia Europea (art. 52 CBE), che italiana (art. 45 CPI), stabilisce che “non sono considerate invenzioni i programmi per elaboratore” […] “nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerne…programmi…considerati in quanto tali”. Il software, per accedere alla tutela brevettuale, deve poter risolvere un problema tecnico. Perché un programma per elaboratore risolva un ulteriore problema tecnico è necessario che serva per attuare o migliorare il funzionamento di un macchinario esterno all’hardware oppure che produca un effetto ulteriore alla semplice integrazione con l’hardware. Continua a Leggere
Molti pensano che per registrare validamente un marchio sia sufficiente sapere se sia o meno già utilizzato e/o registrato da altri. Se una ricerca di anteriorità ci mette al riparo [...] Continua a Leggere
16 giugno 2016 - impedimenti registrazione, Marchi, registrare marchio, validità marchio, verifica marchio
Un segno non può conistere esclusivamente nell'indicazione generica del prodotto o servizio che va a contraddistinguere o di una sua caratteristica o qualità. Se potrebbe sembrare scontato che un distributore di pomodori non può registrare il marchio pomodoro per i suoi prodotti o per i suoi servizi di vendita, ci sono molti casi in cui il confine non è così netto. Per esmpio: un imprenditore può registrare il marchio europeo 0 BAG per un porta tablet o per un beauty case? La risposta della Commissione dei Ricorsi è NO SECCOI! Continua a Leggere
31 maggio 2016 - carattere distintivo; marchio; classi nizza; elenco prodotti; verifica marchio;
L’E-marketing ormai è la nuova frontiera del marketing. Molti prodotti e servizi si pubblicizzano e vendono anche o solo attraverso i motori di ricerca o sui social network. Uno dei modi più diffusi ed efficaci consiste nell’acquistare un servizio dai motori di ricerca, che fa comparire un annuncio con il li link al proprio sito di E-commerce, al digitare di determinate parole chiave. Il più importante di questi servizi è fornito da Google e si chiama Google AdWords. E’ capitato e capita che un imprenditore acquisti come parola chiave il marchio di un suo concorrente, magari notorio, così da dirottare sul suo sito le ricerche degli utenti. Continua a Leggere
20 maggio 2016 - adwords; keyword, contraffazione, marchio, mega tag
Ecco cosa cambia dal 23 marzo 2016 con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento sul Marchio Europeo (Reg. UE 2015/2424). Innanzitutto la riforma prevede una considerevole riduzione delle Tasse. La Tassa base è di 850 euro e non più di 900,00, anche se si pagherà una tassa aggiuntiva per ogni classe in più oltre la prima, mentre in passato la tassa aggiuntiva di 150,00 euro si pagava dopo la Terza classe. Ora la seconda classe costa 50,00 euro, la terza invece 150,00 euro. Si riducono considerevolmente le Tasse di rinnovo. Continua a Leggere
13 maggio 2016 -
Non è possibile registrare come marchio il semplice contorno del proprio stemma. È questa la risposta che è stata data ad uno dei più importanti e blasonati club calcistici: il Barcellona F.C.. È per fortuna aggiungiamo noi, perché il contorno di stemma può ancora essere utilizzato da tutti! I Giudici del Lussemburgo, uniformandosi a quanto già espresso dall’Ufficio per l’Armonizzazione nel mercato Interno, confermano “che nessuna delle caratteristiche del segno contiene elementi di spicco tali da richiamare l’attenzione dei consumatori. Il marchio richiesto, infatti, sarebbe percepito dai consumatori piuttosto come una forma semplice e non consentirebbe loro di distinguere i prodotti o i servizi del suo titolare da quelli delle altre imprese”. Continua a Leggere
18 aprile 2016 - carattere distintivo, forma, stemma