Il diritto di famiglia tutela la famiglia quale formazione sociale privilegiata a cui compete il delicato compito di crescere, educare e mantenere la prole, anche nei momenti di crisi, quali la separazione e il divorzio.
La garanzia del principio costituzionale del “prevalente interesse del minore” è il parametro guida che lega tutti gli istituti del diritto di famiglia e che ha ispirato la riforma del 2006 in materia di affido condiviso.
Anche in materia di adozione, la famiglia viene riconosciuti il primario diritto del minore a crescere e ad essere educato nell’ambito della propria famiglia e solo quando tale diritto non può essere garantito, si potrà disporre l’affidamento o l’adozione.
La famiglia viene tutelata, oltre che in ambito civile, anche in ambito penale.
Il codice civile dedica gli artt. 556 e ss. alla repressione di quei comportamenti delittuosi che possono arrecare pregiudizio alla famiglia.
Viene così punito il reato di maltrattamenti in famiglia,di violazione degli obblighi di assistenza familiare, di abuso di mezzi di correzione, ecc..
La particolare attenzione alle problematiche che possono sorgere all’interno del nucleo familiare ha portato il legislatore a novellare una particolare tutela anche in sede civile che si attua attraverso i c.d. ordini di protezione, che rappresentano una risposta inibitoria, veloce e sicura, ai soprusi e alle violenze domestiche.
Anche gli esperti di Diritto&Consulenza vogliono mettersi dalla parte della famiglia, offrendoti servizi, consulenza ed aggiornamenti giurisprudenziali costanti nelle seguenti materie:
- famiglia